Programma V anno
Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore
- Imparare ad affrontare con adeguatezza le situazioni cliniche correlate con il dolore acuto e cronico, anche in ambito multidisciplinare e in hospice
- Imparare a gestire gli aspetti organizzativi legati medicina delle catastrofi
- Conseguire una valida base teorica riguardo agli aspetti giuridici, medico legali e le implicazioni di bioetica inerenti all’attività professionale della disciplina.
- Gestire il rischio clinico gestendo il trattamento del dolore, e il livello di intensità di cura più appropriato.
- Conoscere le basi anatomiche e fisiologiche della genesi, conduzione e percezione del dolore
- Saper far diagnosi, saper impostare il piano terapeutico, conoscere le caratteristiche farmacologiche e le modalità di impiego degli analgesici, nonché conoscere le procedure non-farmacologiche e saper gestire la cronicità del paziente con dolore
- Conoscere le modalità gestionali e manageriali proprie della disciplina, includendo le relative implicazioni bioetiche, medico legali nel rispetto delle norme di sicurezza, qualità e appropriatezza delle cure erogate, con particolare riguardo all’interazione interdisciplinare negli ambiti della medicina perioperatoria, della rete di terapia del dolore e della rete di cure palliative, della medicina dei trapianti, della terapia intensiva, dell’emergenza, della medicina delle catastrofi, della medicina subacquea ed iperbarica
Medicina critica e di emergenza
- Capacità di gestore la complessa organizzazione assistenziale in casi di incidenti di massa e disastri (medicina delle catastrofi)
Medicina e Terapia del Dolore - Cure palliative
- Gestione del dolore acuto e cronico nell’ambito di una rete multidisciplinare
- Gestione del percorso di cure palliative
Competenze Non tecniche Anestesiologiche (ANTS)
- Gestione dei compiti (Task Management): pianificare e preparare, prioritizzare, provvedere e mantenere gli standard, identificare e utilizzare le risorse
- Lavoro di gruppo (Team work): coordinare attività con componenti del team, scambiare le informazioni, usare autorità ed assertività, valutare le capacità, supportare gli altri
- Consapevolezza della situazione (Situation awareness): raccogliere informazioni; riconoscere e comprendere, anticipare
- Capacità decisionale (Decision Making): identificare le opzioni, are bilancio rischi e benefici, rivalutare
Qualità, Gestione ed Economia sanitaria, etica, ricerca e sviluppo della professionalità
- Nel contesto di una squadra multidisciplinare, fornire terapie palliative e di fine vita e applica i processi guidati etici e legali del rifiuto e della revoca dei trattamenti
- Conoscere i principi dei Sistemi Qualità e Governo Clinico e possedere le basi dell’economia sanitaria
Gestione multidisciplinare del dolore
- Conoscenza della normativa relativa alla terapia del dolore e alle cure palliative (Legge 38/2010, Protocollo Intesa 25 luglio 2012) e successive integrazioni
- Conoscenza delle caratteristiche della rete di terapia del dolore e dei percorsi diagnostico terapeutici che garantiscono la continuità assistenziale tra i nodi della rete
- Conoscenza degli interventi di base e specialistici delle cure palliative
- Capacità di gestione farmacologica e non (tecniche di neuromodulazione spinale, tecniche di termolesione…) del dolore cronico
- Capacità di diagnosticare i meccanismi fisiopatologici di dolore cronico
- Conoscenze dei principi fisiopatologici delle patologie ad andamento cronico ed evolutivo, per le quali non esistono terapie o quando queste siano inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o per garantire la sopravvivenza per un periodo significativo
- Capacità di gestire e modulare in modo appropriato i sintomi di un paziente con malattia in fase terminale;
- capacità di interazione multidisciplinare e multiprofessionale nella gestione integrata del paziente con dolore cronico e del malato in cure palliative
- Capacità di comunicazione con i familiari e con il paziente affetto da dolore cronico o in cure palliative