Master Universitario di I livello in "Consulente in Sessuologia" - 1° Edizione
Il Master Universitario di I livello in Consulente in Sessuologia è proposto dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell'Università degli Studi di Torino in convenzione con la “Società Piemontese di Sessuologia Clinica” di Torino riconosciuta dalla “FISS” (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica), organo nazionale che include le Società di Sessuologia Italiane.
a.a. 2020/2021
Proponente e Direzione del Master: Prof. Leonardo Micheletti, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Scuola di Medicina Università degli Studi di Torino.
Obiettivi Formativi del Corso
Il Master è volto a formare la figura professionale di Consulente sessuale, una professione già diffusa all'estero in varie forme, anche istituzionali, ed emergente nel nostro Paese, capace di accogliere la domanda individuale e di coppia, riferibile ai problemi affettivi e sessuali e stabilire una relazione d’aiuto che consenta alla persona o alla coppia di assumere scelte consapevoli.
Lo specialista al termine del master avrà acquisito competenze scientifiche e capacità di comunicazione interpersonale in ambito sessuologico; in virtù della formazione interdisciplinare sarà in grado di dialogare con le figure complementari con cui deve collaborare, essendo il sintomo sessuale di norma sovradeterminato Una buona parte dei disturbi sessuali si risolve semplicemente con un ascolto selettivo ed un counselling adeguato. Tali competenze rappresentano un valore aggiunto alle specifiche professioni dei discenti, necessario per operare in èquipe pluridisciplinare, come richiesto dalla sessuologia contemporanea. Il consulente sessuale non è un semplice intermediario ma può direttamente incidere sull’andamento del disturbo e sulla soluzione finale del problema.
La consulenza sessuale è un presupposto necessario per effettuare correttamente le terapie sessuali.
Il Master in “Consulente in Sessuologia” è un corso di formazione Avanzata Interdisciplinare volta all’acquisizione, da parte di Medici di Medicina Generale, Ginecologi, Andrologi, Urologi, Endocrinologi, Dermatologi, Psichiatri, Psicologi, Sociologi, Educatori, Assistenti Sociali, Infermieri, Ostetrici e Fisioterapisti delle competenze sessuologiche, di counselling e di inglese tecnico necessarie per effettuare:
- Anamnesi Integrata biologica-psicologica
- Inquadramento Diagnostico Integrato biologico-psicologico
- Progetto Terapeutico Integrato biologico-psicologico
- Risposte di prima battuta
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Una specifica formazione in sessuologia interdisciplinare è diventata necessaria in molte professioni, quali il ginecologo, l’andrologo, l’urologo, l’endocrinologo, lo psichiatra, il dermatologo, il medico di medicina generale, lo psicologo e altre professioni sanitarie, poiché, essendo la sessuologia per sua natura interdisciplinare, non può essere adeguatamente trattata nei rispettivi corsi.
Il sintomo sessuale è sempre sovradeterminato e può essere affrontato efficacemente solo attraverso un approccio integrato fra biologia e psicologia.
Il Master in Consulenza sessuale dota il professionista della capacità di fare una anamnesi sessuologica, un inquadramento diagnostico, un progetto terapeutico integrati e in particolare di operare in un contesto pluridisciplinare dialogando con le figure complementari. Il bipolarismo in cui si muove tutta la medicina: mondo esterno oggettivo e mondo interno soggettivo, in sessuologia è determinante e cogente nella genesi del disturbo e nella sua terapia. Anche eccellenze nel campo della psicologia o della medicina, falliscono nella soluzione dei problemi sessuali se prive di una formazione interdisciplinare sessuologica. Una donna vvaginista può restare anni in psicoterapia senza eliminare il sintomo se non parallelamente trattata con modalità sessuologiche. Un uomo impotente curato con protesi peniena può non recuperare il piacere e il desiderio se l’intervento non è stato realizzato in un contesto sessuologico. La terapia del Morbo di Peyronie, propriamente basata sulla chirurgia, per restituire la soddisfazione sessuale necessita dell’integrazione sessuologica. Un’inibizione sessuale psicologica si risolve più facilmente se l’approccio verbale è integrato a quello corporeo.
L’ambito delle terapie sessuali si estende dalla chirurgia, alla biofarmacologia, alla psicofarmacologia e alle varie forme di psicoterapia, tra le quali emergono le terapie sessuali mansionali. Non sarebbe possibile a nessun professionista acquisire tante abilità, ma, attraverso il Master può potenziare quelle specifiche della propria professione e conoscere le indicazioni delle altre per integrarle in un lavoro di equipes.
Il Master permette di operare sessuologicamente nell’ambito della propria professione e previo un esame di ammissione di accedere al corso di Sessuologo Clinico FISS, riservato a medici e psicologi, per apprendere il metodo Kaplan (terapia mansionale integrata).
Programma didattico: Il master è biennale e consta di 2000 ore, corrispondenti ad un totale di 80 crediti formativi universitari (CFU).
La consulenza sessuologica necessita di conoscenze specifiche quali: La sessualitànei diversi rami del sapere: Biologia, Etologia, Sociobiologia, Psicologia (psicoanalisi, cognitivismo-comportamentismo, teoria sistemico-relazionale, bioenergetica), Antropologia, Sociologia, Filosofia, Religioni – Gli elementi costitutivi della sessualità: La Funzione Erotica (Desiderio, Eccitazione, Orgasmo, Piacere, Vissuto corporeo, Immaginario erotico, Eterosessualità, Bisessualità, Omosessualità, Masturbazione), l’Identità sessuale, gli Affetti, la Relazione di Coppia, la Creazione (funzione erotica e funzione riproduttiva), l’Amore – La sessualità nell’arco della vita – Valori e Norme: normalità, salute, etica, educazione, deontologia, legge – Farmaci e funzione sessuale – Problemi sessuali in situazioni particolari: contraccezione, adulterio, abuso, prostituzione, pornografia, internet, immigrazione, stati morbosi (lesioni neurologiche, cardiopatie, nefropatie, disturbi alimentari, handicap, malattie sessualmente trasmesse, malattie mentali, interventi chirurgici, ecc.) – Le malattie della sessualità: le alterazioni somatiche, i Disturbi Sessuali (le Disfunzioni sessuali, le Parafilie, i Disturbi dell’Identità di genere), l’inquadramento diagnostico integrato – Le terapie della sessualità: farmacologiche, chirurgiche, psicoterapiche; la costruzione di un progetto terapeutico integrato – Metodologia e tecnica della consulenza: anamnesi, inquadramento diagnostico secondo il modello dei 5 cerchi, progetto terapeutico, la risposta di prima battuta – Metodologia e tecniche dell’educazione sessuale. Anatomia dell’Apparato Riproduttivo, Fisiologia e endocrinologia della riproduzione umana, Elementi di andrologia, La sessualità nei diversi rami del sapere, Gli elementi costitutivi della sessualità, La sessualità nell’arco della vita, Aspetti normativi, Farmaci e funzione sessuale, Problematiche sessuali e impatto psicologico della sessualità, Patologie della Sessualità, Terapia della Sessualità, Metodologia e tecnica del Counseling.
Requisiti d’accesso:
Laurea del vecchio Ordinamento in: Medicina e Chirurgia; Psicologia, Filosofia, Lettere, Giurisprudenza, Sociologia, Pedagogia, Scienze Biologiche, Farmacia, Scienze della Formazione Primaria, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione.
Laurea Magistrale del Nuovo Ordinamento in: Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza Psicologia Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate Scienze Filosofiche, Scienze Pedagogiche, Servizio Sociale e Politiche Sociali, Sociologia e Ricerca Sociale Teorie e Metodologie dell'E-Learning e della Media Education
Lauree Magistrali in Scienze della Difesa e della Sicurezza e in Scienze Criminologiche Applicate all'Investigazione e alla Sicurezza
Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione,
Non è richiesta l'abilitazione all'esercizio della professione Titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico in conformità a quanto previsto dall’art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei master.
Durata: Il Master inizierà nel mese di Aprile 2021 e terminerà nel mese di Aprile 2023. La frequenza sarà parziale durante i giorni lavorativi e non.
Scadenza Iscrizioni: 28 Febbraio 2021
Costi: La quota d’iscrizione è pari a 3.500,00 Euro, comprensiva quota per l’Ateneo. Potranno essere attivate Borse di Studio in funzione ed in ragione dei finanziamenti ricevuti. Il numero e l’importo saranno comunicati non appena saranno a disposizione.
Sede:
Le lezioni parzialmente per via telematica e avranno luogo il sabato e la domenica tutto il giorno (9.00 – 18.00). Un week-end al mese presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, AOU Città della Salute e della Scienza - Presidio Ospedaliero S. Anna, Via Ventimiglia, 3 10126 Torino, Telefono 011 3134403/1572, Fax 011 6964022 e la Società Piemontese di Sessuologia Clinica 011 6199465 info@sssc.torino.it. Referente Dott.ssa Sabina Rollo email: info: sabina.rollo@unito.it
Iscrizione: L’iscrizione avviene, previa registrazione, tramite una procedura online sul portale dell'Università di Torino www.unito.it.