Master I Livello - Anno Accademico 2024/2025
Contenuti della pagina in aggiornamento
Master Universitario di I Livello in “Accessi Vascolari: Impianto e Gestione”
a.a. 2024/2025
Proponente del Master: Prof. Baudolino Mussa
Decreto Rettorale di istituzione n. 808 del 26/2/2010
Obiettivi Formativi del Corso
La continua evoluzione terapeutica ha di fatto reso necessario sempre di più il ricorso a terapie somministrate per via endovenosa, oltre alla necessità di controlli e monitoraggi ematici frequenti. Questo dato associato al prolungamento della sopravvivenza dei pazienti affetti da patologie ad elevata mortalità (neoplasie, deficit di organo, tossicodipendenza, HIV, ecc.) ed all’allungamento della vita media hanno creato uno scenario operativo per l’infermiere che evidenzia una sempre maggiore scarsità di patrimonio venoso periferico con difficoltà ed impossibilità spesso a seguire il programma terapeutico o diagnostico previsto. Difendere il patrimonio venoso periferico del paziente è fondamentale nella medicina moderna avendo a disposizione tecniche di posizionamento di accessi venosi centrali oramai sicure ed a basso impatto sulla qualità di vita del malato. Il corso si prefigge lo scopo di formare a 360° l’infermiere ed il medico affinché non solo conosca le tecniche di utilizzo e posizionamento di tali devices, ma anche le criticità di approccio psicologico, sociale e legale oltre alle basi necessarie alla corretta gestione ed implementazione di un percorso assistenziale volto al posizionamento precoce e razionale di un accesso venoso centrale nelle varie situazioni cliniche. Questa esigenza è ormai consuetudine nei paesi anglosassoni, e lo diventerà a breve anche nella nostra nazione come dimostra il progressivo incremento di device impiantati ogni anno in Italia.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Il corso è rivolto ad infermieri e medici operanti in tutte quelle realtà assistenziali dove la possibilità di somministrazione di farmaci o sostanze per via parenterale è pratica comune e spesso fondamentale cardine del percorso assistenziale. Quindi in specifico a personale operante presso le medicine, chirurgie, geriatrie, centri di nutrizione clinica, oncologie, ematologie, rianimazioni, blocchi operatori, ADI, psichiatrie, cardiologie, pediatrie, neurologie e tutti i reparti o ambulatori che utilizzano farmaci o sostanze da infondere per via endovenosa.
Requisiti d’accesso
Lauree del vecchio ordinamento:
- Diploma Universitario di Infermiere, di Infermiere Pediatrico, di Vigilatrice d'Infanzia abilitanti all'esercizio della professione e in possesso del diploma di istruzione
secondaria di secondo grado di durata quinquennale e titoli idonei ai sensi della legge 1/2002 che consentano l'iscrizione all'Albo professionale.
- Laurea in Medicina e Chirurgia con abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree di I (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
- Laurea in Infermieristica, abilitante alla professione sanitaria di infermiere - classe SNT/1.
- Laurea in Infermieristica Pediatrica, abilitante alla professione di infermiere pediatrico - classe SNT/1.
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
- Laurea in Medicina e Chirurgia - classi 46/S e LM-41,
con il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione medica.
Altro:
- Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in conformità all'art. 2.5 del Regolamento Master.
- Riconoscimento CFU acquisiti in precedenza: NO.
Comitato Scientifico
- Prof. Mario Morino – UniTo - Dipartimento Scienze Chirurgiche
- Prof. Baudolino Mussa – UniTo - Dipartimento Scienze Chirurgiche
- Prof. Sergio Sandrucci – UniTo - Dipartimento Scienze Chirurgiche
- Prof.ssa Maria Antonietta Satolli – UniTo - Dipartimento Oncologia
- Prof. Enrico Lupia – UniTo - Dipartimento di Medicina
- Prof.ssa Sara Campagna – UniTo - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
- Dott.ssa Maria Grazia Turatti - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
- Dott. Mario Goria - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 3/07/2024 h. 30
- Fine iscrizioni:26/08/2024 h. 15.00
Modalità di Ammissione
Qualora il numero di richieste fosse superiore al numero di posti disponibili, sarà subordinato al superamento di un test, erogato on line, composto da 50 domande a risposta multipla. Le domande verteranno su argomenti di cultura generale infermieristica e/o medica e domande di logica.
Il test sarà erogato in via telematica tramite un link che sarà inviato a ciascun studente per e-mail. il link sarà attivo: 16/09/2024 dalle 08.00 alle 17.00; 17/09/2024 dalle 08.00 alle 17.00; 18/09/2024 dalle 08.00 alle 13.00
Verrà inoltre tenuto conto, per l'ammissione al Master, del CV del Candidato e delle esperienze lavorative.
Al momento dell’iscrizione al concorso di ammissione il candidato dovrà effettuare l’upload di un file in pdf con il curriculum vitae
Immatricolazione
Data di pubblicazione della graduatoria: venerdì 4 ottobre 2024 ore 9.30
- Immatricolazione: dal 7 ottobre 2024 h. 9.30 al 11 ottobre 2024 h. 15.00
- 1^ ripescaggio: dal 15 ottobre 2024 h. 9.30 al 18 ottobre 2024 h. 15.00
- 2^ ripescaggio: dal 22 ottobre 2024 h. 9.30 al 25 ottobre 2024 h. 15.00
- 3^ ripescaggio: dal 28 ottobre 2024 h 9.30 al 31 ottobre 2024 h. 15.00
Costi
- Infermieri: € 2.000 (duemila) da versare all’immatricolazione
- Medici: € 2.500 (duemilacinquecento) da versare all’immatricolazione
Nel caso di rinunce o mancata regolarizzazione della contribuzione, non è riconosciuto nessun rimborso.
Posti disponibili
- Minimo:15 posti
- Massimo: 30 posti
Prova Finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.
Sede del Corso
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
- Presidio Molinette – C.so Bramante 88
Informazioni:
segreteria.accessi-
Direzione Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it
a.a. 2024/2025 - Master di Primo Livello (DM270)
Area disciplinare: Scienze mediche cliniche, Scienze mediche sperimentali
Codice del corso di studio: M11072
Durata in anni:1
Sede didattica: TORINO
Scadenza presentazione domanda: Mercoledì 30 Ottobre 2024 - 15:00
Sito web: https://master-strumen.campusnet.unito.it/do/home.pl
Costo di iscrizione: €2750.00
Lingua: Italiano
Tipo di accesso: Corso ad accesso programmato locale
Requisiti di accesso
Lauree del vecchio ordinamento: Diploma Universitario di Infermiere, o diplomi equivalenti ai sensi della legge 1/2002 abilitanti all’esercizio della professione infermieristica e diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale.
Lauree di I: Laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere classe SNT/1 e L-SNT/1).
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): //
Altro: Il riconoscimento dei titoli stranieri verrà effettuato in conformità all’art. 2.5 del Regolamento del Master dell’Università degli Studi di Torino.
Sono ammessi i laureandi.
CFU riconosciuti in precedenza: NO
Master Universitario biennale di I Livello in “Consulente in sessuologia” in collaborazione con la Società Piemontese di Sessuologia Clinica
aa.aa. 2024/2025 e 2025-26
Riedizione: Decreto Rettorale di istituzione n. 3643 del 29/10/2020
Obiettivi Formativi del Corso
Il Master in “Consulente in Sessuologia” in convenzione con la “Società Piemontese di Sessuologia Clinica” di Torino riconosciuta dalla “FISS” (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica), organo nazionale che include le Società di Sessuologia Italiane, è un corso di formazione specifica per l’acquisizione, da parte di medici di medicina generale, professionisti della sanità, ginecologi, andrologi, urologi, psichiatri e psicologi delle competenze specifiche in campi quali medicina, psicologia, fisiologia, sociologia, diritto, antropologia, filosofia, pedagogia, e l'uso di metodologie e tecniche tipiche del “counselling”. L’obiettivo formativo che il master concorre a raggiungere è la figura del consulente sessuale, una professione già diffusa all'estero in varie forme, anche istituzionali, ed emergente nel nostro Paese. È colui che raccoglie ed indirizza la domanda sessuologica. Il suo compito è delicato e fondamentale e permette, a chi ne ha la necessità, di accedere alle moderne terapie sessuali. Non è una professione a sé stante, ma una competenza specifica che si aggiunge ed integra la propria professionalità. Una specifica formazione in sessuologia è diventata ormai indispensabile nel bagaglio di conoscenze di molte professioni, quali il ginecologo, l'andrologo, l'urologo, lo psichiatra, il medico di medicina generale, lo psicologo, l'ostetrica, l’infermiere, il fisioterapista, l’infermiere pediatrico, l’assistente sanitario.
“La sessualità è una componente fondamentale della personalità, un suo modo di essere, di manifestarsi, di comunicare con gli altri, di sentire, di esprimere e di vivere l'amore umano”.
La sofferenza nelle relazioni affettive e nella sessualità è molto vasta e pervasiva nella vita delle persone e si estende da problemi dovuti all’ignoranza, all’immaturità psicoaffettiva, ai conflitti della coppia, alla mancata assunzione del ruolo genitoriale, alla esclusione degli aspetti affettivi, sociali e spirituali. Si presume che un terzo delle coppie abbia sofferto o soffra di un disturbo sessuale e che ogni coppia si trovi, nel corso della propria esistenza, ad affrontare una crisi importante.
Molti problemi dipendono ancor oggi dall’ignoranza sessuale e possono pertanto essere prevenuti o affrontati da una buona educazione.
Il professionista che svolge il suo compito di consulente necessita di una preparazione psico-pedagogica, adatta e seria, che gli consenta di cogliere le situazioni e proporre un’opera di sostegno e di guida.
La domanda di aiuto nella sessuologia è disorientata e raramente incontra l’offerta adeguata, poiché il sintomo sessuale è per sua natura sovradeterminato e non comprensibile in una sola disciplina del sapere accademico tradizionale. Diventa pertanto necessaria la formazione di una figura professionale specifica. “È della massima importanza la conoscenza di nuove nozioni, vivificata, però, dall'assimilazione dei valori corrispondenti e da una viva presa di coscienza delle responsabilità personali collegate con l'età adulta”
Il consulente sessuale deve essere in grado di ascoltare e capire i problemi sessuali altrui e di inquadrarli in un modello teorico contemporaneamente biologico e psicologico che gli permetta di dare una prima risposta scientificamente corretta ed eventualmente orientare verso una terapia sessuologica più approfondita. Inoltre, in virtù della formazione interdisciplinare, sarà in grado di dialogare con le figure complementari con cui deve collaborare, essendo il sintomo sessuale di norma sovradeterminato. Una buona parte dei disturbi sessuali si risolve semplicemente con un ascolto selettivo ed un counselling adeguato. La consulenza sessuologica necessita di conoscenze specifiche quali: la sessualità nei diversi rami del sapere: Biologia, Etologia, Sociobiologia, Psicologia (psicoanalisi, cognitivismo comportamentismo, teoria sistemico-relazionale, bioenergetica), Antropologia, Sociologia, Filosofia, Religioni – Gli elementi costitutivi della sessualità: La Funzione Erotica (Desiderio, Eccitazione, Orgasmo, Piacere, Vissuto corporeo, Immaginario erotico, Eterosessualità, Bisessualità, Omosessualità, Masturbazione), l’Identità sessuale, gli Affetti, la Relazione di Coppia, la Creazione (funzione erotica e funzione riproduttiva), l’Amore – La sessualità nell’arco della vita – Valori e Norme: normalità, salute, etica, educazione, deontologia, legge – Farmaci e funzione sessuale – Problemi sessuali in situazioni particolari: contraccezione, adulterio, abuso, prostituzione, pornografia, internet, immigrazione, stati morbosi (lesioni neurologiche, cardiopatie, nefropatie, disturbi alimentari, handicap, malattie sessualmente trasmesse, malattie mentali, interventi chirurgici, ecc.) – Le malattie della sessualità: le alterazioni somatiche, i Disturbi Sessuali (le Disfunzioni sessuali, le Parafilie, i Disturbi dell’Identità di genere), l’inquadramento diagnostico integrato – Le terapie della sessualità: farmacologiche, chirurgiche, psicoterapiche; la costruzione di un progetto terapeutico integrato – Metodologia e tecnica della consulenza: anamnesi, inquadramento diagnostico secondo il modello dei 5 cerchi, progetto terapeutico, la risposta di prima battuta – Metodologia e tecniche dell’educazione sessuale. Anatomia dell’Apparato Riproduttivo, Fisiologia e endocrinologia della riproduzione umana, Elementi di andrologia, La sessualità nei diversi rami del sapere, Gli elementi costitutivi della sessualità, La sessualità nell’arco della vita, Aspetti normativi, Farmaci e funzione sessuale, Problematiche sessuali e impatto psicologico della sessualità, Patologie della Sessualità, Terapia della Sessualità, Metodologia e tecnica del Counseling.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Il corso di “Consulente in Sessuologia” nelle modalità tenute dalla Società Piemontese di Sessuologia Clinica con cui l’Università di Torino si convenziona per realizzare il Master che è comprensivo dei requisiti formativi della FISS /Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica), organo nazionale che include le Società e le Scuole di Sessuologia Italiane.
Il Master è diretto a soddisfare la diffusa richiesta di approfondimento culturale, nonché le esigenze di aggiornamento e qualificazione professionale degli operatori del settore. In particolare il corso vuole formare figure professionali in grado di ascoltare e capire i problemi sessuali altrui e di inquadrarli in un modello teorico che gli permetta di dare una prima risposta scientificamente corretta ed eventualmente orientare verso una terapia sessuologica più approfondita. Una buona parte dei disturbi sessuali si risolve semplicemente con un ascolto selettivo ed un counselling adeguato. La finalità del master è quella di formare una figura professionale capace di accogliere la domanda individuale e di coppia, ai problemi affettivi e sessuali e stabilire una relazione d’aiuto che consenta alla persona o alla coppia di assumere scelte consapevoli. La figura professionale risultante avrà acquisito competenze scientifiche e capacità di comunicazione interpersonale in ambito sessuologico.
Tali competenze rappresentano un valore aggiunto alle specifiche professioni dei discenti, necessario per operare in équipe pluridisciplinare, come richiesto dalla sessuologia moderna.
Il consulente non è un semplice intermediario, ma una figura che può direttamente incidere
sull'andamento del disturbo e sulla finale soluzione del problema.
La consulenza sessuale è presupposto necessario per effettuare correttamente le terapie sessuali. Il percorso formativo del Master consente al discente un approccio integrato, modalità innovativa in riferimento ai bisogni sessuali degli utenti, e apertura a ruoli di ricerca su tematiche sociosanitarie emergenti.
Il Corso è rivolto a tutti i liberi professionisti, ai laureati in possesso di laurea triennale e quinquennale in: Psicologia, Medicina e chirurgia, Scienze Sociali o titoli equipollenti e agli operatori della salute con laurea triennale: Assistenti sociali, Ostetriche, Assistenti sanitari, Infermieri che abbiano un interesse specifico alla Sessuologia Clinica, che operino in Aziende Sanitarie, in ambito ospedaliero o sul territorio o in strutture private.
La consulenza sessuale è presupposto necessario per effettuare correttamente le terapie sessuali.
Requisiti d’accesso
Lauree del vecchio ordinamento
- Tutte
- Diploma Universitario per Infermiere,
- Diploma Universitario per Ostetrica/o,
- Diploma Universitario di Fisioterapista,
- Diploma Universitario di Tecnico sanitario di Radiologia Medica,
- Titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2002 che consentono l’iscrizione all’albo professionale con l’obbligo del possesso di Diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore di II grado.
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Tutte
Non è richiesta l'abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): tutte
Non è richiesta l'abilitazione all'esercizio della professione.
Altro: Titoli accademici conseguiti all’estero riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico in conformità a quanto previsto dall’art. 2 comma 5 del Regolamento per la disciplina dei Master.
CFU acquisiti in precedenza: SI
Comitato Scientifico
- Benedetto Chiara Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Professore Ordinario
- Gontero Paolo Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Professore Ordinario
- Revelli Alberto Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Professore Associato
- Marozio Luca Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Professore Associato
- Cosma Stefano Dip. Di Scienze Chirurgiche - Professore Associato
- Rollo Sabina Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Tecnico amministrativo
- MichelettI Leonardo Personale In Quiescenza – Esperto Della Materia
- Cociglio Giovanni Società Piemontese di Sessuologia Clinica - Esperto Della Materia
- Del Noce Giorgio Società Piemontese di Sessuologia Clinica - Esperto Della Materia
- Aloi Silvia Società Piemontese di Sessuologia Clinica – Esperto Della Materia
- Milighetti Alessandra Società Piemontese di Sessuologia Clinica - Esperto Della Materia
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 25/11/2024 h. 9.30
- Fine iscrizioni: 15/04/2025 15.00
Modalità di Ammissione
Per l'ammissione dei candidati verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità, una valutazione del curriculum e un colloquio informativo.
Contestualmente alla compilazione della domanda online, il candidato dovrà inviare tramite posta elettronica il curriculum vitae allegando copia del documento di identità a sabina.rollo@unito.it, OGGETTO: Domanda di ammissione Master consulente in sessuologia – Nome e Cognome del candidato
Il colloquio orale è programmato dal 7/4/2025 al 14/04/2025 in orario da concordare da remoto
Immatricolazione
- data di pubblicazione della graduatoria: 24/04/2025 h. 9.30
- immatricolazione: dal 24/04/2025 h. 9.30 al 02/05/2025 h. 15.00
- I Ripescaggio: dal 06/05/2025 h. 9.30 al 13/05/2025 h. 15.00
- II Ripescaggio: dal 15/05/2025 h. 9.30 al 22/05/2025 h. 15.00
Costi
- Quota di iscrizione: € 3.500,00
- Numero rate e relativo importo: I rata € 1.500,00 – II rata € 2.000,00
- Scadenza pagamento rate: I rata all'atto dell'immatricolazione – II rata entro il 31 gennaio 2026
- Data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione: scadenza delle immatricolazioni
- In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso
- Possibile l'iscrizione ai singoli moduli. Quota di iscrizione per ogni modulo: 400,00€
Posti disponibili
- Minimo: 5 posti
- Massimo: 50 posti
Prova Finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.
Sede e frequenza
Inizio delle lezioni: maggio 2025
Percentuale Obbligo di frequenza: 70%
Attività didattiche presso
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Presidio Sant’Anna
Informazioni:
Dott.ssa Sabina Rollo
Referente Amministrativo
sabina.rollo@unito.it
Direzione Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito
Master Biennale Universitario di I Livello in “Coordinamento Infermieristico di Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule”
aa.aa. 2024/2025 e 2025/2026
Proponente del Master: Prof. Renato Romagnoli
Riedizione: Decreto Rettorale di istituzione n. 2666 del 12/06/2014
Obiettivi Formativi del Corso
Il Master favorisce l'acquisizione da parte del personale infermieristico di conoscenze, competenze ed abilità tecnico-relazionali necessarie per pianificare, gestire e valutare il processo assistenziale legato alla donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. Il percorso formativo si propone di sviluppare ed esportare modelli e metodi operativi già in uso in diverse strutture operative afferenti al percorso donazione-trapianto.
Al termine del master i discenti saranno in grado di:
-Conoscere ed applicare il modello organizzativo nazionale donazione-trapianto (Centro Nazionale Trapianti) e il modello regionale;
-Prendere parte attivamente nel processo di donazione organi e tessuti
-Conoscere ed essere parte attiva nel percorso trapiantologico: dall'inserimento dati in lista attiva trapianto, alla chiamata per il trapianto, al follow-up in tutti i centri trapianto.
-Conoscere ed interagire con le diverse realtà dipartimentali, aziendali ed extra aziendali.
-Adattare il modello organizzativo del Translpant Nurse Coordinator (TNC) al proprio ambito di lavoro.
-Ottimizzare l'uso dei beni e delle risorse disponibili.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
L’infermiere esperto in Donazioni e Trapianti di Organi e Tessuti, opera in diversi contesti operativi:
- Centro Nazionale Trapianti
- Centro Regionale Trapianti
- Coordinamento Locale (aziendali) alla Donazione e Trapianto.
- Coordinamento nell’ambito dei Centri di Trapianto
- Direzione Sanitaria
- Banche di tessuto
Requisiti d’accesso
Lauree del vecchio ordinamento:
- Diplomi Universitari per Infermiere ed Infermiere Pediatrico.
- Titoli equipollenti abilitanti all’esercizio delle professioni sanitarie individuate dalla legge 251/2000, con l’obbligo del possesso di Diploma di scuola secondaria superiore di II grado di durata quinquennale
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
- Laurea Infermieristica e Laurea Infermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere e Infermiere Pediatrico classe SNT/01 e L-SNT/01).
Altro:
- Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli conseguiti all’estero (il riconoscimento verrà effettuato in base a quanto previsto dall'art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei master) e in possesso di conoscenze e competenze culturali e professionali tali da consentire di seguire con profitto le lezioni del Master.
- Riconoscimento CFU acquisiti in precedenza: NO
Comitato Scientifico
- Renato ROMAGNOLI - Dipartimento di Scienze Chirurgiche -UNITO - PO
- Mauro RINALDI - Dipartimento scienze chirurgiche -UNITO - PO
- Luigi BIANCONE - Dipartimento scienze mediche -UNITO - PO
- Silvia DEAGLIO - Dipartimento scienze mediche -UNITO - PO
- Luca BRAZZI – Dipartimento scienze chirurgiche -UNITO - PO
- Anna GUERMANI - Esperta della materia
- Giuseppe BALDUCCI – Esperto della materia
- Marco Maura - Esperto della materia
- Antonio AMOROSO – Esperto della materia
Presentazione delle domande di ammissione
•Inizio iscrizioni: 17/06/2024 h. 9.30
•Fine iscrizioni: 16/09/2024 h. 15.00
Modalità di Ammissione
Qualora il numero dei candidati sia superiore a 20, i criteri di ammissione prevedranno la valutazione del curriculum lavorativo e formativo con particolare attenzione all'ambito lavorativo (donazione/trapianti) ed un elaborato per valutare le conoscenze e le attitudini del discente (massimo 2000 caratteri).
Al momento della pre-iscrizione preparare per l'upload 3 filles in pdf:
1) CV (con voto di laurea e servizi di ruolo prestati presso P.A.)
2) Elenco di documenti ritenuti idonei a dimostrare l'esperienza lavorativa acquisita nella disciplina della donazione e dei trapianti d'organo, tessuto e cellule;
3) elaborato (max 2000 caratteri)
Immatricolazione
•data di pubblicazione della graduatoria: 3/10/2024
•immatricolazione: dal 4/10/2024 h. 10.00 al 16/10/2024 h. 15.00
•ripescaggio: dal 18/10/2024 h. 09.00 al 23/10/2024 h. 15.00
Costi: euro 1900,00:
- I rata: all’immatricolazione: euro 900,00
- II rata: entro il 28/02/2025: euro 500,00
- III rata: entro il 30/6/2025: euro 500,00
• In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso
• Non è prevista l’iscrizione a singoli moduli
Posti disponibili:
Minimo: 10 posti
Massimo: 20 posti
Caratteristiche della prova finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master.
La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana
Sede e frequenza
Inizio delle lezioni: novembre 2024
Percentuale Obbligo di frequenza: 70%
Attività didattiche presso:
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Scienze Mediche - UNITO
- A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Molinette
Informazioni:
Referente amministrativo
Michela Procopio Tel. 011/6702330 – michela.procopio@unito.it
Direzione Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Master Universitario di I Livello in “Igienista dentale esperto nella terapia delle malattie parodontali!
Proponente: Prof. Mario Aimetti
Sito web del master
Costi
Il master ha un costo di € 4.300
Master Universitario di I Livello in “Integrazione tra Medicina e Psicologia in Ostetricia e Ginecologia”
a.a. 2024/2025
Proponente del Master: Prof.ssa Chiara Benedetto
Decreto Rettorale di istituzione n. 4108 del 25/06/2024
Il Comitato Scientifico del Master, nella seduta del 16 dicembre 2024, ha deliberato l’erogazione di una borsa di studio di pari valore della quota di iscrizione.
Per informazioni in merito contattare la referente del Master la Dott.ssa Sabina Rollo al seguente indirizzo e-mail: sabina.rollo@unito.it
Obiettivi Formativi del Corso
La ricerca di una gravidanza ed il percorso verso la genitorialità rappresentano una tappa importante del ciclo di vita di una donna, di un uomo e della loro relazione di coppia. I mesi che precedono il concepimento, i cambiamenti che connotano il periodo gravidico, l’esperienza del travaglio e del parto, le settimane e i mesi che seguono la nascita di un figlio, sono tutti momenti di particolari sollecitazioni biologiche, psicologiche e sociali. Nell’esperienza di una donna non c’è altro periodo confrontabile a quello che succede affettivamente e fisicamente nei nove mesi di gravidanza e nell’immediata esperienza puerperale.
Se poi, tale esperienza deriva da una fecondazione assistita, omologa o eterologa, o avviene dopo un’esperienza di lutto e perdita, o ancora si caratterizza come “a rischio”, tale quadro “fisiologico e naturale” assume forme ulteriormente complesse. Tenuto conto anche del contesto relazionale in cui ciò avviene (conflittualità di coppia, fragilità familiari, solitudine, marginalità sociale, malattia mentale).
Le criticità e le complessità che possono caratterizzare questo momento evolutivo richiedono quindi uno sguardo multidisciplinare e, sempre di più, l’integrazione di saperi e discipline differenti.
Diventa fondamentale per gli operatori che a titolo diverso si occupano di perinatalità acquisire conoscenze specifiche sul tema.
Diventa necessaria una formazione accademica che integri la specificità medico-clinica di ogni categoria professionale che garantisca accoglienza, assistenza, accompagnamento e sostegno alla donna, al neonato e al nucleo familiare. Il presente percorso formativo è indirizzato ai colleghi e a coloro che desiderano approfondire un nuovo modo di interpretare e codificare alcune delle maggiori manifestazioni emotive e/o psicopatologiche che le donne, ma anche gli uomini riferiscono nel percorso verso una genitorialità.
L’obiettivo formativo che il Master si propone di raggiungere è quello di formare dei consulenti specializzati in psicologia ostetrico ginecologica, in grado di comprendere e affrontare in maniera adeguata e mirata problematiche ginecologiche di vario genere, come quelle derivanti da disturbi del ciclo mestruale, dell’infertilità, della procreazione medicalmente assistita, della nascita pretermine e del lutto perinatale.
La formazione in Psicologia Ginecologico-Ostetrica comprende conoscenze di Biologia, Etologia, Sociobiologia, Psicologia (psicoanalisi, cognitivismo-comportamentismo, teoria sistemico-relazionale, bioenergetica), Antropologia, Sociologia, Filosofia, Religioni, Salute, Etica, Educazione, Deontologia, Aspetti normativi, Farmacologia, Chirurgia, Psicoterapia.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Il Master intende fornire una specifica competenza nell'ambito psico-ostetrico e ginecologico necessario per un completo approccio alla paziente sia sotto l’aspetto diagnostico che terapeutico, medico e riabilitativo, riunire nell’ambito della multidisciplinarietà competenze ginecologiche, oncologiche e psicologiche per la corretta gestione delle pazienti.
Il professionista che svolge il suo compito di consulente necessita di una preparazione bio-psico-sociale, adatta e seria, che gli consenta di cogliere le situazioni e proporre un’opera di sostegno e di guida.
La figura professionale risultante avrà acquisito competenze scientifiche e capacità di comunicazione interpersonale in ambito psicologico ostetrico ginecologico. Tali competenze rappresentano un valore aggiunto alle specifiche professioni dei discenti, necessario per operare in équipe pluridisciplinare, come richiesto dalla ginecologia moderna. Il consulente non è un semplice intermediario, ma una figura che può direttamente incidere sull'andamento del disturbo e sulla finale soluzione del problema. Il percorso formativo del Master consente al discente un approccio integrato, modalità innovativa in riferimento al supporto psicologico degli utenti, e apertura a ruoli di ricerca su tematiche sociosanitarie emergenti.
Requisiti d’accesso
- Lauree del vecchio ordinamento:
Tutte le classi di laurea
Non è richiesta l'abilitazione all'esercizio della professione - Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
Tutte le classi di laurea
Non è richiesta l'abilitazione all'esercizio della professione - Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004)
Tutte le classi di laurea
Non è richiesta l'abilitazione all'esercizio della professione - Altro: Titoli accademici conseguiti all’estero riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico in conformità a quanto previsto dall’art. 2 comma 5 del Regolamento per la disciplina dei Master.
CFU acquisiti in precedenza: NO
Comitato Scientifico
- BENEDETTO Chiara – UNITO - Dip. Scienze Chirurgiche – PO
- GONTERO Paolo – UNITO - Dip. Scienze Chirurgiche – PO
- OSTACOLI Luca – UNITO - Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche – PO
- PRETI Mario – UNITO - Dip. Scienze Chirurgiche – PA
- MAROZIO Luca – UNITO - Dip. Scienze Chirurgiche – PA
- COSMA Stefano – UNITO - Dip. Scienze Chirurgiche – PA
- REVELLI Alberto – UNITO - Dip. Scienze Chirurgiche – PA
- CARLETTO Sara - Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche –RC
- OLIVA Francesco - Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche –RC
- ROLLE' Luca – UNITO - Dip. di Psicologia – PA
- MICHELETTI Leonardo - ESPERTO DELLA MATERIA
- CACCIATO Giovanna - ESPERTO DELLA MATERIA
- RAZZANO Alessandra - ESPERTO DELLA MATERIA
- SERAFINI Paola - ESPERTO DELLA MATERIA
- SCIARRONE Andrea - ESPERTO DELLA MATERIA
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 30 settembre.2024 h 9.30
- Fine iscrizioni: 31 gennaio 2025 h. 15.00
Modalità di Ammissione
Contestualmente alla compilazione della domanda online, il candidato dovrà inviare tramite posta elettronica il curriculum vitae allegando copia del documento di identità a sabina.rollo@unito.it, OGGETTO: Domanda di ammissione Master INTEGRAZIONE TRA MEDICINA E PSICOLOGIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA– Nome e Cognome candidato.
Se il numero delle domande (regolarmente pervenute entro i termini indicati per la scadenza) dovesse essere superiore al numero dei posti disponibili, si procederà alla selezione dei candidati previa valutazione del curriculum formativo-professionale e di un elaborato di non più di 5.000 caratteri in cui il candidato evidenzi il motivo e le finalità per cui vuole partecipare al Master.
Sarà formata una graduatoria in base al punteggio attribuito al curriculum e alla valutazione
dell’elaborato.
L’elaborato verrà richiesto a ciascun candidato dopo la chiusura delle domande di ammissione, da parte della Referente amministrativa Dott.ssa Sabina Rollo.
Immatricolazione
- data di pubblicazione della graduatoria: 27/01/2025 h. 9.30
- immatricolazione: dal 27/01/2025 h. 9.30 al 10/02/2025 h.15.00
1° Ripescaggio: dal 12/02/2025 h. 9.30 al 21/02/2025 h.15.00
2° Ripescaggio: dal 25/02/2025 h. 9.30 al 28/02/2025 h. 15.00
Costi: euro 2500,00
- Numero rate e relativo importo: I rata € 1.000,00 – II rata € 1.500,00
- Scadenza pagamento rate: I rata all'atto dell'immatricolazione – II rata entro il 31 agosto 2025
- Data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione: scadenza delle immatricolazioni
- In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso
- E' possibile l'iscrizione ai singoli moduli. Quota di iscrizione per ogni modulo: 400,00€
Posti disponibili:
- Minimo: 10 posti
- Massimo: 30 posti
Prova Finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.
Sede e frequenza
- Inizio delle lezioni: febbraio 2025
- Percentuale Obbligo di frequenza: 75%
Attività didattiche presso
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Presidio Sant’Anna
Informazioni:
- Dott.ssa Sabina Rollo
Referente Amministrativo
sabina.rollo@unito.it - Direzione di Polo Medicina
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito
Master Universitario di I livello in Odontoiatria Pediatrica
a.a. 2024/2025
Proponente: Prof.ssa Patrizia Defabianis
Costi
Il master ha un costo di € 4.500
Pre-iscrizioni
dal 2 settembre 2024 al 13 dicembre 2024.
Master Universitario di I livello in Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei paesi a basso reddito
a.a. 2024/2025
Proponente: Prof.ssa Patrizia Defabianis
Il master ha un costo di € 2.500
Pre-iscrizioni
al 09 settembre 2024 al 20 gennaio 2025
Master Universitario di I Livello in "Senologia per le Professioni Sanitarie"
a.a. 2024/2025
Proponente: Prof.ssa Annamaria Ferrero
Riedizione: Decreto Rettorale di istituzione n. 6451 del 11/11/2013
Obiettivi Formativi del Corso:
Il Master è volto a formare figure professionali altamente specializzate definite: “Infermiere specializzato in Senologia” o “Breast Nurse”, portando i partecipanti ad acquisire specifiche conoscenze e competenze nel campo delle scienze infermieristiche applicate ad un’attività fortemente multidisciplinare come l’oncologia mammaria.
La “Breast Nurse” deve essere a fianco della paziente svolgendo numerose attività in prima persona, interagendo con i Medici, fornendo un fondamentale supporto tecnico e psicologico durante l’iter diagnostico, durante le procedure di stadiazione in preparazione all’intervento, per tutto il periodo postoperatorio con competenze relative anche gli aspetti ricostruttivi e riabilitativi, durante le terapie adiuvanti post-chirurgiche, in occasione delle visite di follow-up e collaborare alla gestione delle recidive e della malattia avanzata.
Per far questo dovrà sviluppare approfondite conoscenze della biologia e della clinica dei tumori al seno, grandi capacità di comunicazione con le pazienti ed i famigliari, e di interazione con gli altri professionisti che partecipano alle diverse fasi del percorso diagnostico e terapeutico.
Di grande importanza anche la partecipazione alle attività di ricerca scientifica.
Obiettivi e contenuti:
- conoscenza approfondita della patologia della mammella
- conoscenza approfondita della diagnostica clinica e strumentale
- conoscenza approfondita dei trattamenti chirurgici, medici, fisici, riabilitativi
- assistenza alle pazienti oncologiche
- supporto e consulenza per le pazienti ed i loro familiari
- supporto nella comprensione delle informazioni per il consenso ai trattamenti.
- sviluppo e gestione degli standard di cura in senologia oncologica.
- “breast care education” per le pazienti
- partecipazione alla stesura di linee guida e protocolli
- attività didattica e di aggiornamento per colleghi e studenti
- partecipazione a progetti di ricerca infermieristica e a sperimentazioni cliniche.
- partecipazione ai gruppi di lavoro ed ai Journal Club
- promozione dell’approccio multi-disciplinare e della “evidence-based practice”
Questo master è quindi un’ottima occasione per ampliare le conoscenze e le competenze degli operatori sanitari che sono interessati ad una formazione all’avanguardia, in grado di consentire un facile inserimento nel mondo del lavoro nell'ambito delle "Breast Unit".
Profilo Professionale e Settori Occupazionali:
Il corso vuole formare figure professionali con elevata competenza specifica nel campo dell'oncologia senologica al fine di permetterne l’inserimento lavorativo presso le strutture sanitarie pubbliche e private.
Il master è volto ad ampliare le competenze del personale sanitario fine di ottenere una formazione all’avanguardia in grado di consentire un facile inserimento nel mondo del lavoro.
Gli sbocchi occupazionali previsti sono molto elevati data l’importanza che riveste oggi in ambito di sanità pubblica il settore dell'oncologia mammaria oggetto del master. In particolare la sede naturale di occupazione per il personale formato dal Master di senologia saranno tutte le “Unità di Senologia” distribuite sul territorio nazionale, sia nel settore pubblico sia in quello privato, anche in considerazione del fatto che la figura dell’ “Infermiere specializzato in Senologia” sarà indispensabile per ottenere la certificazione delle “Unità di Senologia” dal 2016.
La figura professionale che esce dal Master avrà un elevato profilo tecnico, operativo e scientifico, in grado di svolgere attività complesse in tutti i settori della senologia, sia in ambito clinico, sia in ambito di formazione, ricerca e gestione delle risorse.
Requisiti d’accesso:
Lauree del vecchio ordinamento:
• Diploma Universitario per Infermiere;
• Diploma Universitario per Ostetrica/o;
• Diploma Universitario di Fisioterapista;
• Diploma Universitario di Tecnico sanitario di Radiologia Medica;
• Titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2002 che consentono l’iscrizione all’albo professionale con l’obbligo del possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore di II grado. E' necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione sanitaria.
Lauree di I Livello:
• Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere classe SNT/1 e L/SNT1);
• Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o classe SNT/1 e L/SNT1);
• Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista classe SNT/2 e L/SNT2);
• Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica classe SNT/3 e L/SNT3).
Per tutti i titoli sopra indicati è richiesta l'abilitazione all’esercizio della professione.
Altro: Titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico in conformità a quanto previsto dall’art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei master.
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 02/12/2024 h 9.30
- Fine iscrizioni: 15/04/2025 h. 15.00
Modalità di Ammissione:
Nel caso in cui il numero delle domande (regolarmente pervenute entro i termini indicati per la scadenza) dovesse essere superiore al numero dei posti disponibili, si procederà alla selezione dei candidati previa valutazione del curriculum formativo-professionale e di un elaborato di non più di 5.000 caratteri in cui il candidato evidenzi il motivo e le finalità per cui vuole partecipare al Master con in particolare evidenza la crescita professionale attesa.
Contestualmente alla compilazione della domanda online, il candidato dovrà inviare tramite posta elettronica il curriculum vitae allegando copia del documento di identità a sabina.rollo@unito.it, OGGETTO: Domanda di ammissione Master SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE– Nome e Cognome candidato.
L’elaborato verrà richiesto a ciascun candidato dopo la chiusura delle domande di ammissione, da parte della Referente amministrativa Dott.ssa Sabina Rollo.
Immatricolazione:
- Pubblicazione graduatoria: 24/04/2025 h.9.30
- Immatricolazioni: dal 24/04/2025 h.9:30 al 02/05/2025 h 15:00
1° Ripescaggio: dal 06/05/2025 h. 9.30 al 13/05/2025 h.15.00
2° Ripescaggio: dal 15/05/2025 h. 9.30 al 22/05/2025 h. 15.00
Costi:
-
Quota di iscrizione: € 2000,00
I rata € 1000,00 all’immatricolazioni
II rata € 1.000,00 entro il 30 gennaio 2026
- La data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione è la data di scadenza delle immatricolazioni
- In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso
- Non è prevista l’iscrizione a singoli moduli
Prova Finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.
Sede Attività Didattiche e Frequenza;
Percentuale Obbligo di frequenza: 70%
Attività didattiche presso:
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Università di Torino
- A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio Sant’Anna – Corso Spezia
- Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino
Posti Disponibili:
Numero Minimo: 2
Numero Massimo: 15
Informazioni:
- Dott.ssa Sabina Rollo
Referente Amministrativo
sabina.rollo@unito.it - Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
Corsiterzolivello.medtorino@unito