Master II Livello - Anno Accademico 2024/2025
Contenuti in aggiornamento
Master Universitario di II Livello in Aligner Orthodontics
a.a. 2024/2025
Proponente: Prof. Andrea Deregibus
Costi
€ 4.500
Pre-iscrizioni
dal 1 ottobre 2024 al 10 gennaio 2025
Master Interateneo di II Livello in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II “Andrologia - Andrea Tamagnone”
a.a. 2024/2025
Proponente del Master: Prof. Carlo Ceruti
Riedizione - Decreto Rettorale di istituzione n. 799 del 28/10/2003
Obiettivi Formativi del Corso
L’andrologia, branca che si occupa delle patologie dell’apparato riproduttivo maschile, ha acquisito importanza sempre maggiore sia per l’aumento della richiesta di prestazioni da parte del pubblico, sia per lo sviluppo di nuove forme di terapia sia medica che chirurgica.
Il Master Universitario di II livello in Andrologia – Andrea Tamagnone, proposto in questo documento, intende fornire agli specialisti in Urologia le competenze necessarie per un moderno e completo approccio al paziente con disfunzioni della sfera sessuale e della riproduzione, che comprenda tutte le opzioni diagnostiche e terapeutiche disponibili, con particolare riferimento alle tecniche chirurgiche: implantologia protesica peniena, chirurgia complessa degli incurvamenti e delle retrazioni peniene, interventi per l’infertilità maschile.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Nella realtà Italiana attualmente non esiste la figura dello specialista in andrologia; il master in andrologia costituisce quindi l’unico corso di studio strutturato in ambito universitario utile a fornire ai medici nozioni e capacità necessarie per inquadrare e trattare secondo i più moderni standard qualsiasi patologia andrologica.
Requisiti d’accesso
- Lauree del vecchio ordinamento:
Laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione medica - Lauree di II livello (DM 509/99 e DM 270/2004):
Laurea in Medicina e Chirurgia (classi 46/S e LM-41) e abilitazione all'esercizio della professione medica. - Altro: Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in conformità all’art.2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
CFU acquisiti in precedenza: NO
Comitato Scientifico
- Prof. Gontero Paolo MED/24 Dip. Scienze Chirurgiche UNITO - PO
- Prof. Ghigo Ezio MED/13 Dip. Scienze Mediche - PO
- Prof. Fonio Paolo MED/36 Dip. Scienze Chirurgiche UNITO - PO
- Prof. Lanfranco Fabio - Dip. Scienze Mediche UNITO - PA
- Prof. Revelli Alberto - Dip. Scienze Chirurgiche UNITO - PA
- Prof. Bogetti Paolo - Dip. Scienze Chirurgiche UNITO - PA
- Dott. Ceruti Carlo - Dip. Scienze Chirurgiche UNITO - RU
- Dott. Soria Francesco - Dip. Scienze Chirurgiche UNITO - RU
- Prof. Vincenzo Mirone Università Federico II di Napoli - PO
- Prof. Ciro Imbimbo Università Federico II di Napoli - PO
- Prof. Alessandro Palmieri - Università Federico II di Napoli - PA
- Dr. Marco Capece - Università Federico II di Napoli RU
- Prof. Carlo Alviggi - Università Federico II di Napoli - PA
- Prof. Riccardo Talevi - Università Federico II di Napoli - PA
- Dr. Simone La Padula - Università Federico II di Napoli - RU
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 21/11/2024 h. 9.30
- Fine iscrizioni: 10/12/2024 h. 15.30
Modalità di Ammissione
Nel caso in cui le domande di partecipazione fossero superiore al numero massimo di posti disponibili si procederà alla valutazione dei titoli ed alla compilazione di una graduatoria con i seguenti criteri:
- fino a un massimo di 5 punti per il voto di laurea (0,30 per punto per i pieni voti legali, 4 per i pieni voti assoluti, 5 per la lode)
- fino a un massimo di 8 punti per il voto di diploma di specialista in urologia (1 punto per i pieni voti legali, 7 per i pieni voti assoluti, 8 per la lode)
- fino ad un massimo di 8 punti per il servizio di ruolo prestato presso strutture pubbliche; 2 punti per ogni anno di servizio o frazione superiore a 6 mesi
- fino a un massimo di 9 punti per le pubblicazioni delle materie attinenti all’argomento del master
Immatricolazione
- data di pubblicazione della graduatoria: 13/01/2025
- immatricolazione: dal 14/01/2025 h. 9.30 al 28/01/2025 h. 15.00
Costo
- € 3.500,00 da versare all’immatricolazione
Posti disponibili:
- Minimo: 2 posti
- Massimo: 6 posti
Prova Finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.
Sede del Corso:
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche – UNITO presso A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (C.so Bramante 88 – Torino)
Presidi Molinette – S. Anna – Regina Margherita
- Università Federico II di Napoli – c/o Edificio 5 Urologia (Via Sergio Panzini 5 – Napoli)
Informazioni:
- Carlo Ceruti – carlo.ceruti@unito.it
- Dr. Marco Capece - drmarcocapece@gmail.com
- Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
Corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Master Universitario di II livello in Chirurgia Orale
a.a 2024-2025
Proponente: Prof. Nicola Scotti
Costi
€ 7.500
Pre-iscrizioni
dal 2 settembre 2024 al 8 novembre 2024
Master Universitario di II livello in Clinical and surgical microendodontics
a.a 2024-2025
Proponente: Prof. D. Pasqualini
Sito web del Master
Costi
€ 18.000
Pre-iscrizioni
dal 9 settembre 2024 al 4 dicembre 2024
Master Universitario di II Livello (DM270) "Functional and aesthetic surgery of the nose and face" in collaborazione con la “Società Plastic Surgery Academy 2 srl”
Durata in anni: 2
Sede didattica: TORINO
Scadenza presentazione domanda: Lunedì 9 Dicembre 2024 - 15:00
Sito web: http://www.formazione.corep.it/
Costo di iscrizione: € 5000.00
Lingua: Inglese
Tipo di accesso: Corso ad accesso programmato locale
Master Universitario di II livello in Implantologia protesica
a.a 2024-2025
Proponente: Dott. Schierano Gianmario
Costi
€ 12.800
Pre-iscrizioni
dal 2 settembre 2024 al 8 novembre 2024
Master Universitario di II Livello in “Gestione clinica della patologia cervico-vaginale e vulvare”
a.a. 2024/2025
Proponente del Master: Prof. Mario Preti
Nuova Istituzione: Decreto Rettorale di Istituzione n. 4129 del 25/7/2023
Obiettivi Formativi del Corso
Negli ultimi decenni il trattamento delle patologie cervico-vaginali e vulvari è stato soggetta ad importanti evoluzioni. La progressiva acquisizione di conoscenze sulla storia naturale dello screening del cervicocarcinoma e l’introduzione di metodiche diagnostiche e terapeutiche sempre più raffinate hanno modificato in modo profondo la gestione delle pazienti affette de queste patologie con conseguenti cambiamenti di risultati sia in termini di quantità che di qualità di vita salvata.
Il progresso tecnologico, la messa a punto di percorsi diagnostico-terapeutici complessi e la necessità di definire sequenze logiche di trattamenti tra loro potenzialmente sinergici ma con tossicità cumulabili, ha reso non derogabile la formazione di figure professionali mediche dedicate a questo complesso insieme di patologie.
Al fine di creare una specifica competenza nell'ambito della patologia cervico-vaginale e vulvare il Master ha l'obiettivo di fornire le basi biologiche e fisiopatologiche dell'infezione da HPV, formare professionisti che lavorano nell'ambito dello screening del cervicocarcinoma secondo i protocolli internazionali, acquisire le competenze colposcopiche necessarie per la diagnosi, il trattamento e il follow-up delle precancerosi del basso tratto genitale, imparare le tecniche di conizzazione della cervice uterina e dell'escissione vaginale e vulvare, acquisire le nozioni base della vulvologia (infezioni, dermatosi vulvari, precancerosi vulvari, carcinoma della vulva), acquisire le basi neurobiologiche della vulvodinia, della diagnosi e del trattamento, acquisire le conoscenze necessarie alla diagnosi e al trattamento delle malattie sessualmente trasmissibili.
La formazione degli specialisti in patologia cervico-vaginale e vulvare comprende conoscenze di epidemiologia, metodologia della ricerca, diagnostica per immagini, anatomia patologica, chirurgia ginecologica pelvica sia ginecologica propriamente detta che urologica, radioterapia, oncologia medica, psico-oncologia e terapia palliativa, dermatologiche, urologiche e oncologiche.
Il Corso è strutturato per realizzare un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di competenze metodologiche, teoriche e pratiche in merito a epidemiologia, etiopatogenesi, diagnosi e trattamento delle patologie del Basso Tratto Genitale.
Il Master risponde all’esigenza della multidisciplinarietà nella gestione clinica, riunendo competenze ginecologiche, dermatologiche, urologiche e oncologiche al proprio interno, per sottolineare la stretta collaborazione tra i vari specialisti per la corretta gestione delle pazienti. Inoltre un ampio spazio sarà dedicato alla crescente ricerca neurobiologica e patofisiologia del dolore pelvico, con adeguata trattazione della patologia vulvodinica.
In Italia tale subspecializzazione non esiste. Diventa pertanto importante offrire un percorso didattico che colmi questo vuoto.
Obiettivo del Master è fornire gli strumenti fondamentali, spesso non offerti dalla scuola di
specializzazione in ginecologia e ostetricia, al ginecologo che abbia uno specifico interesse alla gestione delle patologie cervico-vaginali e vulvari.
Il master è quindi un’ottima occasione per ampliare le competenze attraverso una formazione multidisciplinare utile ad affrontare un settore in continua evoluzione oltre che acquisire strumenti di ricerca scientifica in un campo di grande attualità.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Il Master universitario in Gestione Clinica della Patologia Cervico-Vaginale e Vulvare ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di sviluppare in maniera autonoma percorsi diagnostico – terapeutici nell’ambito della gestione del Basso Tratto Genitale Femminile. Il Corso è rivolto a medici specialisti in ginecologia impegnati nello screening del cervicocarcinoma, ginecologi oncologi e ginecologi di base, vuole formare figure professionali in grado di sviluppare in maniera autonoma percorsi diagnostico–terapeutici nell’ambito dello screening del cervicocarcinoma al fine di permetterne l’inserimento presso le strutture sanitarie pubbliche e private dedicate all’assistenza delle pazienti ginecologiche.
Requisiti d’accesso
Lauree del vecchio ordinamento:
- Medicina e Chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
- Medicina e Chirurgia (46/S e LM-41) e Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo
Altro
- Riconoscimento di titoli stranieri sarà effettuato in conformità all'art. 2.5 del Regolamento master dell'Università degli studi di Torino
- CFU acquisiti in precedenza: NO
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 03/02/2025 ore 9.30
- Fine iscrizioni: 15/04/2025 ore 15.00
Modalità di Ammissione
Le domande di ammissione dovranno essere presentate on-line all'Università degli Studi di Torino. Se il numero delle domande (regolarmente pervenute entro i termini indicati per la scadenza) dovesse essere superiore al numero dei posti disponibili, si procederà alla selezione dei candidati previa valutazione del curriculum formativo-professionale e di un elaborato di non più di 5.000 caratteri in cui il candidato evidenzi il motivo e le finalità per cui vuole partecipare al Master.
Sarà formata una graduatoria in base al punteggio attribuito al curriculum e alla valutazione dell’elaborato.
Contestualmente alla compilazione della domanda online, il candidato dovrà inviare tramite posta elettronica il curriculum vitae e l’elaborato allegando copia del documento di identità a sabina.rollo@unito.it, Oggetto: Domanda di ammissione Master Gestione clinica della patologia cervico-vaginale e vulvare – Nome e Cognome candidato.
Immatricolazione
- Pubblicazione della graduatoria: 24/04/2025
- Immatricolazione: dal 24/04/2025 ore 9:30 al 02/05/2025 ore 15:00.
- I ripescaggio: dal 06/05/2025 ore 9.30 al 13/05/2025 ore 15.00
- II ripescaggio: dal 15/05/2025 ore 9.30 al 22/05/2025 ore 15.00
Costi
Il master ha un costo di 3.000,00 euro, da versare in due rate:
- I rata da versare all’immatricolazione: euro 1.500,00
- II rata da versare entro il 30/1/2026: euro 1.500,00
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
È possibile l'iscrizione ai singoli moduli. Quota di iscrizione per ogni modulo: € 400,00.
Posti disponibili:
- Minimo: 4 posti
- Massimo: 20 posti
Sede Attività Didattiche e Frequenza
La frequenza alle lezioni è obbligatoria
Attività didattiche presso*:
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Università di Torino
- A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio Sant’Anna – Corso Spezia
*eventuali altre sedi da convenzionare
Caratteristiche della prova finale:
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del Master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del Master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.
Informazioni
Referente Amministrativa: Dott.ssa Sabina Rollo: sabina.rollo@unito.it
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
Corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Master Universitario di II livello in Medicina Legale Odontostomatologica
a.a. 2024-2025
Proponente: Prof. Paolo G. Arduino
Sito web del Master
Costi
€ 3.500
Pre-iscrizioni
dal 2 settembre 2024 al 13 dicembre 2024
Master Universitario di II Livello in “Medicina della riproduzione umana e tecniche di fecondazione in vitro”
A.A. 2024/2025
Proponente del Master: Prof. Alberto Revelli
Riedizione: Decreto Rettorale di istituzione n. 6838 del 19/11/2013
Obiettivi Formativi del Corso
Negli ultimi anni esiste una reale richiesta e necessità di implementazione delle ricerche e delle competenze sulla fisiopatologia della riproduzione al fine di aumentare le aspettative di gravidanza delle donne con difficoltà riproduttive.
Il Master in “Medicina della Riproduzione Umana e Tecniche di Fecondazione in Vitro ” è un corso di formazione avanzata per l’acquisizione, da parte di Medici, Biologi e Biotecnologi delle competenze necessarie per conoscere:
- l’epidemiologia e le cause ambientali di infertilità,
- i meccanismi e processi della riproduzione umana,
- le tecniche di procreazione medicalmente assistita,
- i protocolli terapeutici integrati in medicina della riproduzione umana,
- le nuove tecnologie per lo studio della qualità ovocitaria,
- lo studio delle tecniche di crioconservazione dei gameti e degli embrioni,
- la crioconservazione degli ovociti e del tessuto ovarico nelle pazienti oncologiche,
- l’utilizzo di tecniche delle cellule staminali per la terapie integrate.
Il presente Master Universitario di II livello si propone di trasmettere le più recenti tecniche della medicina e biologia della riproduzione consentendo di esercitare in maniera autonoma, con originalità, creatività e rigore metodologico, l’attività clinica e di ricerca.
L’organizzazione del Master prevede lezioni frontali, lezioni pratiche in aula interattiva dalla sala operatoria e, previa suddivisione in piccoli gruppi (o individuale) è prevista la frequenza attiva in ambulatorio e nel laboratorio del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana.
I limiti delle varie metodiche e la gestione delle possibili complicanze saranno oggetto di discussione interdisciplinare.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Il Master è diretto a soddisfare la diffusa richiesta di approfondimento culturale, nonché le esigenze di aggiornamento e qualificazione professionale degli operatori del settore, biologi, medici e biotecnologi.
In particolare gli allievi dovranno acquisire un dettagliato e aggiornato bagaglio sulle tecnologie inerenti la biologia della riproduzione umana applicabili nel campo della procreazione assistita.
Il corso vuole formare figure professionali in grado di sviluppare in maniera autonoma percorsi diagnostico – terapeutici nell’ambito della medicina della riproduzione umana al fine di permetterne l’inserimento presso le strutture sanitarie pubbliche e private.
Requisiti d’accesso
Lauree del vecchio ordinamento
- Medicina e Chirurgia;
- Medicina Veterinaria;
- Farmacia;
- Scienze Biologiche;
- Scienze Naturali;
- Biotecnologie (tutti gli indirizzi).
Non è necessaria l'abilitazione all'esercizio professionale.
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004)
- Medicina e Chirurgia - classi 46/S e LM-41;
- Medicina Veterinaria - classi 47/S e LM-42;
- Biologia - classi 6/S e LM-6;
- Scienze della nutrizione umana - classi 69/S e LM-61;
- Farmacia e Farmacia Industriale - classi 14/S e LM-13;
- Biotecnologie Industriali - classi 8/S e LM-8;
- Biotecnologie agrarie - classi 7/S e LM-7;
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche - classi 9/S e LM-9;
- Scienze Naturali Magistrale Classi LM-60 e 68/S;
- Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche - classi SNT/03/S e LM/SNT3;
Non è necessaria l'abilitazione all'esercizio professionale.
Altro
- Titoli accademici conseguiti all’estero riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico in conformità a quanto previsto dall’art. 2.5 del Regolamento Master.
- Riconoscimento CFU acquisiti in precedenza: NO
- È possibile l’iscrizione ai singoli moduli
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 02.12.2024 h 9.30
- Fine iscrizioni: 15.04.2025 h. 15.00
Modalità di Ammissione
Le domande di ammissione dovranno essere presentate on-line.
Se il numero delle domande (regolarmente pervenute entro i termini indicati per la scadenza) dovesse essere superiore al numero dei posti disponibili, si procederà alla selezione dei candidati previa valutazione di un elaborato di non più di 5.000 caratteri in cui il candidato evidenzi il motivo e le finalità per cui vuole partecipare al Master con in particolare evidenza la crescita professionale attesa. Dovrà inoltre illustrare in quali situazioni cliniche vorrà applicare le conoscenze e le capacità apprese nel corso.
Il Comitato scientifico nominerà una commissione, presieduta dal Presidente della Commissione (membro del Comitato Scientifico) e da altri 2
componenti del Comitato scientifico, che procederà alla selezione dei candidati.
Sarà formata una graduatoria in base al punteggio avuto nella valutazione dell’elaborato per attinenza ed innovazione.
Inviare l’elaborato ed un curriculum vitae allegando copia del documento di identità a: sabina.rollo@unito.it,
Oggetto: Master in Medicina della riproduzione umana e tecniche di fecondazione in vitro – Nome e Cognome candidato.
Immatricolazione
- Data di pubblicazione della graduatoria: 24/04/2025
- Immatricolazioni: dal 24/04/2025 h.9:30 al 02/05/2025 h 15:00
- I Ripescaggio: dal 06/05/2025 h. 9.30 al 13/05/2025 h.15.00
- II Ripescaggio: dal 15/05/2025 h. 9.30 al 22/05/2025 h. 15.00
Costi
Il costo del master è pari € 3.500 l’intero corso
- I rata: euro 1.500 al momento dell’immatricolazione
- II rata: euro 2.000 entro il 30/01/2026.
Data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione è all’atto dell’immatricolazione.
In caso di rinuncia lo studente dovrà versare comunque l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso
È possibile l'iscrizione ai singoli moduli. Quota di iscrizione per ogni modulo: euro 400,00.
Posti disponibili
- Minimo: 3 posti
- Massimo: 15 posti
Prova Finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana
Sede e frequenza
- Inizio delle lezioni: maggio 2025
- Percentuale Obbligo di frequenza: 70%
Attività didattiche presso
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Presidio Sant’Anna -Corso Spezia 60 – 10126 Torino
Informazioni
Sabina Rollo: Referente Amministrativo – sabina.rollo@unito.it
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Master Universitario di II Livello in “Medicina Materno-Fetale”
a.a. 2024/2025
Decreto Rettorale di istituzione n. 6635 del 21/11/2012
Proponente del Master: Prof. Alberto Revelli
Obiettivi Formativi del Corso
Obiettivo del master in “Medicina Materno Fetale” è fornire gli strumenti fondamentali, necessariamente non offerti dalla specializzazione in ginecologia e ostetricia, al ginecologo che desideri occuparsi di gravidanze ad alto rischio dedicando particolare attenzione a ricomporre la frammentazione tra gli specialisti coinvolti di volta in volta nella gestione delle gravidanze complicate.
Il corso si prefigge di fornire ai discenti nozioni fondamentali ed aggiornate di fisiologia materna e fetale, genetica, teratologia, endocrinologia, diagnostica per immagini, patologie internistiche, chirurgia, finalizzate alla gestione clinica delle patologie materne e fetali.
L’organizzazione del Master prevede lezioni frontali, presentazioni di casi, discussioni multidisciplinari e interattive, e la frequenza attiva, in piccoli gruppi, presso il Centro di Diagnosi Prenatale, il reparto e gli ambulatori di patologia della gravidanza del Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche.
Il Master è diretto a soddisfare la diffusa richiesta di approfondimento culturale, nonché le esigenze di aggiornamento e qualificazione professionale degli operatori del settore. In particolare gli allievi dovranno acquisire un dettagliato e aggiornato bagaglio culturale di conoscenze e competenze tecniche circa l’utilizzo di tecnologie inerenti la Medicina Materno Fetale applicabili nel campo dell’assistenza delle gravidanze a rischio materno o fetale.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Il corso vuole formare figure professionali in grado di sviluppare in maniera autonoma percorsi diagnostico–terapeutici nell’ambito della medicina materno-fetale al fine di permetterne l’inserimento presso le strutture sanitarie dedicate all’assistenza alle gravidanze ad alto rischio.
Requisiti d’accesso
- Lauree del vecchio ordinamento: Medicina e Chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione.
- Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
Lauree di II livello: Medicina e Chirurgia (classi 46/S e LM-41) e abilitazione all’esercizio della professione. - Altro: Titoli accademici conseguiti all’estero riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico in conformità a quanto previsto dall’art. 2 comma 5 del Regolamento per la disciplina dei master).
Riconoscimento CFU acquisiti in precedenza: NO
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 2/12/2024 h. 9.30
- Fine iscrizioni: 15/04/2025 h. 15.00
Contestualmente alla compilazione della domanda online, il candidato dovrà inviare tramite posta elettronica il curriculum vitae allegando copia del documento di identità a sabina.rollo@unito.it, OGGETTO: Domanda di ammissione Master MEDICINA MATERNO FETALE – Nome e Cognome candidato.
Modalità di Ammissione
Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv.
Immatricolazione
- data di pubblicazione della graduatoria: 24/04/2025
- immatricolazione: dal 24/04/2025 h. 9.30 al 2/05/2025 h.15.00
- I ripescaggio: dal 6/05/2025 h. 9.30 al 13/05/2025 h.15.00
- II ripescaggio: dal 15/05/2025 h. 9.30 al 22/05/2025 h. 15.00
Costi: euro 3.500,00:
- I rata: euro 1.500,00 all’immatricolazione
- II rata: euro 2.000,00 entro il 30/01/2026
- La data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione è all’atto dell’immatricolazione
- In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso
- È possibile l'iscrizione ai singoli moduli. Quota di iscrizione per ogni modulo: 400,00€
Prova Finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.
Posti disponibili:
- Minimo: 5 posti
- Massimo: 15 posti
Sede e frequenza
Inizio delle lezioni: maggio 2025
Percentuale Obbligo di frequenza: 70%
Attività didattiche presso
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
•Presidio Sant’Anna -Corso Spezia 60 – 10126 Torino
Informazioni:
Dott.ssa Sabina Rollo
Referente Amministrativo
sabina.rollo@unito.it
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
Corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Master Universitario di II livello in Odontoiatria protesica digitale
a.a. 2024-2025
Proponente: Prof. Federico Mussano
Sito web del master
Costi
€ 4.500
Pre-iscrizioni
dal ottobre 2024 al 13 gennaio 2025
Master Universitario di II livello biennale in Paradontologia
a.a. 2024-2025
Proponente: Prof. Mario Aimetti
Sito web del master
Costi
€ 30.000
Pre-iscrizioni
dal 2 settembre 2024 al 31 ottobre 2024
Master Biennale Universitario di II Livello in “Pathways in gynecological oncology”
aa.aa. 2024/2026
Proponente del Master: Prof. Alberto Revelli
Decreto Rettorale di istituzione n.6924 del 22/11/2013
Obiettivi Formativi del Corso
Negli ultimi decenni il trattamento delle neoplasie ginecologiche è stato soggetta ad importanti evoluzioni.
La progressiva acquisizione di conoscenze sulla storia naturale delle lesioni neoplastiche e l’introduzione di metodiche diagnostiche e terapeutiche sempre più raffinate hanno modificato in modo profondo la gestione delle pazienti affette de questa patologia con conseguenti cambiamenti di risultati sia in termini di quantità che di qualità di vita salvata.
Il progresso tecnologico, la messa a punto di percorsi diagnostico-terapeutici complessi e la necessità di definire sequenze logiche di trattamenti tra loro potenzialmente sinergici ma con tossicità cumulabili, ha reso non derogabile la formazione di figure professionali mediche dedicate a questo complesso insieme di patologie.
Nei Paesi Anglosassoni, la Ginecologia Oncologica è stata introdotta come disciplina subspecialistica fin dagli anni ’70. La formazione degli specialisti in Ginecologia Oncologica comprende conoscenze di epidemiologia, metodologia della ricerca, diagnostica per immagini, anatomia patologica, chirurgia pelvica sia ginecologica propriamente detta che urologica, gastro-intestinale e vascolare, radioterapia, oncologia medica, psico-oncologia e terapia palliativa.
In Italia tale subspecializzazione non esiste. Diventa pertanto importante offrire un percorso didattico che colmi questo vuoto.
Obiettivo del Master è fornire gli strumenti fondamentali, spesso non offerti dalla scuola di specializzazione in ginecologia e ostetricia, al ginecologo che abbia uno specifico interesse alla gestione delle neoplasie ginecologiche.
Il master è quindi un’ottima occasione per ampliare le competenze attraverso una formazione multidisciplinare utile ad affrontare un settore in continua evoluzione oltre che acquisire strumenti di ricerca scientifica in un campo di grande attualità.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Il presente master è volto a formare figure professionali altamente specializzate (medici specialisti oncologi e ginecologi) che abbiano acquisito un dettagliato e aggiornato bagaglio sulle conoscenze e competenze applicabili nel campo dell’assistenza sia in regime di ricovero ordinario che di Day Hospital alla paziente affetta da neoplasie ginecologiche.
Gli sbocchi occupazionali previsti sono molto elevati data la crescente importanza riconosciuta a questo settore nell’ambito della ginecologia tenuto conto anche del progressivo invecchiamento della popolazione con conseguente aumento dei casi incidenti.
Il corso vuole formare figure professionali in grado di sviluppare in maniera autonoma percorsi diagnostico – terapeutici nell’ambito della Ginecologia Oncologica al fine di permetterne l’inserimento presso le strutture sanitarie pubbliche e private dedicate all’assistenza delle neoplasie ginecologiche.
Requisiti d’accesso
Lauree del vecchio ordinamento: Medicina e Chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Medicina e Chirurgia (classi 46/S e LM-41) e abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
Altro
- Titoli accademici conseguiti all’estero riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico in conformità a quanto previsto dall’art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei master).
- Riconoscimento CFU acquisiti in precedenza: NO
Comitato Scientifico
- Alberto Revelli – Dipartimento Scienze Chirurgiche - Professore Associato
- Paolo Fonio, - Dipartimento Scienze Chirurgiche - Professore Ordinario
- Paolo Gontero – Dipartimento Scienze Chirurgiche - Professore Ordinario
- Baudolino Mussa– Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Ricercatore Confermato
- Mauro Papotti – Dipartimento Oncologia - Professore Ordinario
- Stefano Cosma – Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Professore Associato
- Mario Preti – Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Professore Associato Luca MAROZIO, UNITO – Dipartimento di Scienze Chirurgiche – PA
- Lorenzo Richiardi – Dipartimento di Scienze Mediche - Professore Ordinario
- Renato Romagnoli – Dipartimento di Scienze Mediche – Professore Associato
- Sergio Sandrucci – Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Professore Ordinario
- Alessandro Vercelli– Dipartimento di Neuroscienze – Professore Ordinario
- Annamaria Ferrero – Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Professore Associato
- Sabina Rollo – Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Tecnico Amministrativo
- Paolo Zola - Personale in quiescenza - Esperto della Materia
- Margherita Goia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Dirigente Medico- Esperto Materia
- Beatrice Lillaz, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Dirigente Medico- Esperto Materia
- Francesco Moro AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Dirigente Medico- Esperto Materia
- Maria Rosa Stanizzo, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Dirigente Medico- Esperto Materia
- Leonardo Micheletti Esperto della Materia
Presentazione delle domande di ammissione
- dal 02.12.2024 h 9.30
- al 15.04.2025 h. 15.00
Contestualmente alla compilazione della domanda online, il candidato dovrà inviare tramite posta elettronica il curriculum vitae allegando copia del documento di identità a sabina.rollo@unito.it, Oggetto: Domanda di ammissione Master Pathways in gynecological oncology – Nome e Cognome candidato.
L’elaborato verrà richiesto a ciascun candidato dopo la chiusura delle domande di ammissione, da parte della Referente amministrativa Dott.ssa Sabina Rollo.
Modalità di Ammissione
Se il numero delle domande (regolarmente pervenute entro i termini indicati per la scadenza) dovesse essere superiore al numero dei posti disponibili, si procederà alla selezione dei candidati previa valutazione del curriculum formativo-professionale e di un
elaborato di non più di 5.000 caratteri in cui il candidato evidenzi il motivo e le finalità per cui vuole partecipare al Master con in particolare evidenza la crescita professionale attesa.
Il Comitato Scientifico nominerà una commissione, presieduta dal Direttore del Master e da altri 2 componenti del Comitato scientifico, che procederà alla selezione dei candidati.
Sarà formata una graduatoria in base al punteggio attribuito al curriculum e alla valutazione dell’elaborato.
Immatricolazione
- Pubblicazione della graduatoria: 24/04/2025 h. 9.30
- Immatricolazione: dal 24/04/2025 h. 9.30 al 02/05/2025 h.15.00
- Ripescaggio dal 6/05/2025 h. 9.30 al 13/05/2025 h.15.00
- Ripescaggio dal 15/05/2025 h. 9.30 al 22/05/2025 h. 15.00
Costi
il master ha un costo pari a 4.500,00 euro
- I rata da versare all’immatricolazione di importo pari a 1.500,00 euro
- II rata da versare entro il 29/01/2027 di importo pari a 3.000,00 euro
la data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione è all’atto dell’immatricolazione.
le norme di rimborso nel caso di rinunce o mancata regolarizzazione della contribuzione: in caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso
Non è prevista l'iscrizione ai singoli moduli
Posti disponibili:
- Minimo: 3 posti
- Massimo: 10 posti
Caratteristiche della prova finale:
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana
Frequenza e Sede didattica:
Percentuale obbligo di frequenza: 70%
Il Master si terrà presso:
- O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio S.Anna - C.so Spezia –
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Informazioni
Dott.ssa Sabina Rollo
Referente Amministrativo
sabina.rollo@unito.it
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
Corsiterzolivello.medtorino@unito.it
a.a. 2024-2025
Sito web del master
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Scadenza Pre-iscirzioni
9 Gennaio 2025 - 15:00
Costo
€5000.00
Sede didattica
Torino
Master Universitario di II livello in Restorative Dentistry and aesthetics
a.a. 2024-2025
Proponente: Prof. N. Scotti
Sito web del master
Costi
€ 10.000
Pre-iscrizioni
dal 09 settembre 2024 al 09 dicembre 2024
Master Universitario di II Livello in “Urologia Funzionale e Neuro-Urologia” in collaborazione con la Fondazione Italiana Continenza
a.a. 2024/2025
Proponente del Master: Prof. Paolo Gontero
Decreto Rettorale di istituzione n. 2231 del 26/5/2021 – III Edizione
Obiettivi Formativi del Corso
L’urologia funzionale e la neuro-urologia rappresentano una branca iperspecialistica dell’urologia. Tale branca si occupa a tutto tondo delle patologie disfunzionali genito-urinarie maschili e femminili. Si sottolinea inoltre l’interesse verso le disfunzioni secondarie a patologie neurologiche congenite, acquisite o traumatiche. Ad oggi, sull’intero territorio nazionale, esistono rarissime strutture complesse dedicate a questa branca urologica. Storicamente, la SC Neuro-urologia con sede Unità Spinale Unipolare – Città della Salute e della Scienza – rappresenta un’eccellenza riconosciuta in ambito nazionale ed internazionale. Il campo della urologia funzionale e neuro-urologia rappresenta un settore in grande sviluppo sia tecnologico che scientifico. L’applicazione di nuove tecnologie, in particolare nel campo dei device protesici, è all’ordine del giorno, con un forte spinta alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. Lo scopo del master è quello di incrementare le conoscenze nell’ambito della suddetta branca urologica ed è rivolto a laureati in medicina e chirurgia, abilitati secondo le attuali norme di legge alla professione medica, con specializzazione in urologia, ginecologia o fisiatria. Il master fornirà gli strumenti per una corretta impostazione sia diagnostica che terapeutica delle patologie disfunzionali urologiche. Il programma didattico prevede infatti un’approfondita revisione dei dati diagnostici indispensabili per il corretto approccio e per la corretta pianificazione della terapia alla luce delle più recenti acquisizioni biologiche e tecnologiche. Il Master dedicherà parte del percorso formativo all’approfondimento di queste attuali tematiche anche con esercitazioni pratiche.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Specialisti in Urologia, Ginecologia e Fisiatria che si interessano o intendono interessarsi di Urologia Funzionale, Neuro-Urologia e Uro-Ginecologia.
Requisiti d’accesso
Lauree del vecchio ordinamento:
-Laurea in medicina e chirurgia e abilitazione alla professione medica
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
-Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (46/S) e abilitazione alla professione medica
-Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41) e abilitazione alla professione medica
Altro: Titoli stranieri riconosciuti idonei ai sensi dell’art. 2.5 del Regolamento d’Ateneo per i Master
Comitato Scientifico
- Paolo Gontero – UNITO Dip. Scienze Chirurgiche – PO
- Carlo Ceruti – UNITO – Dip. Scienze Chirurgiche – Ricercatore
- Massazza Giuseppe - UNITO – Dip. Scienze Chirurgiche – PO
- Soria Francesco – UNITO – Dip. Scienze Chirurgiche – Ricercatore
- Oderda Marco – UNITO – Dip. Scienze Chirurgiche - Ricercatore
- Carone Roberto Consulente Urologo presso Hmanitas e Osp. Koelliker – Esperto della Materia
- Falcone Marco S.C. Neuro-Urologia, A.O.U. Città della Salute e della Scienza, TO - Esperto della Materia
- Giammò Alessandro S.C. Neuro-Urologia, A.O.U. Città della Salute e della Scienza, TO - Esperto della Materia
- Manassero Alberto S.C. Neuro-Urologia, A.O.U. Città della Salute e della Scienza, TO - Esperto della Materia
Presentazione delle domande di ammissione
•Inizio iscrizioni: 07/08/2024 h. 9.30
•Fine iscrizioni: 12/09/2024 h. 15.00
Modalità di Ammissione
Gli aventi titolo saranno ammessi al Master sino al massimo di iscritti, previo controllo dei requisiti.
In caso di domande superiori al numero massimo di iscritti, è prevista una graduatoria di ammissione, previa valutazione di titoli di studio e professionali pertinenti al Master
-fino al massimo di 5 punti per il voto di laurea (0,30 per punto per i pieni voti legali, 4 per i pieni voti assoluti, 5 per la lode);
-fino ad un massimo di 8 punti per il voto di diploma di specialità in ginecologia e in fisiatria (1 punto per i pieni voti legali, 7 per i pieni voti assoluti, 8 per la lode);
-fino ad un massimo di 15 punti per il voto di diploma di specialità in "urologia" (2 punti
-per i pieni voti legali, 14 per i pieni voti assoluti, 15 per la lode);
-fino ad un massimo di 9 punti per le pubblicazioni inerenti all’argomento del Master
Preparare due files che dovranno esser caricati al momento dell’iscrizione on line:
1) CURRICULUM VITAE CON INDICAZIONI DEL VOTO DI LAUREA, SPECIALIZZAZIONE
2) ELENCO PUBBLICAZIONI
Immatricolazione
•data di pubblicazione della graduatoria: 03/10/2024
•immatricolazione: dal 7/10/2024 h. 9.30 al 17/10/2024 h. 15.00
•ripescaggio: dal 21/10/2024 h. 9.30 al 25/10/2024 h. 15.00
Costi: euro 3.500,00:
- I rata: all’immatricolazione: euro 2.000
- II rata: entro il 30/04/2025: euro 1.500
Posti disponibili:
Minimo: 2 posti
Massimo: 6 posti
Sede:
Le lezioni saranno on line sulla piattaforma Webex di Unito
Tirocinio: A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
•Presidio Molinette – SCU Urologia (Dir. Prof. P. Gontero) C.so Bramante 88
•Presidio CTO – S.C.Neuro-Urologia (Dir Pro. P. Gontero) Via Zuretti 29
Informazioni:
- Dott. Marco Falcone: marco.falcone@unito.it
- Dott. Alessandro Giammò: giammo.alessandro@gmail.com
Direzione Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Master Universitario di II Livello in “Uroginecologia”
a.a. 2024/2025
Decreto Rettorale di istituzione n. 6907 del 22/11/2013
Obiettivi Formativi del Corso
L’Uroginecologia, ha un vasto ambito di interesse che spazia su tutta la patologia di confine ginecologico e urologico e di cui le alterazioni della statica pelvica e l’incontinenza urinaria sono gli argomenti principali. E’ una disciplina in continua evoluzione che ha visto, negli ultimi anni, non solo un aumento di interesse per il peso sociale ed economico delle problematiche in studio, ma anche l’affermarsi di una nuova figura professionale che assume competenze derivate da diverse specialità: ginecologiche, urologiche, proctologiche, fisiatriche. L’uro-ginecologo, nella realtà attuale, si configura come esperto di riferimento e si avverte quindi la necessità che nel bagaglio culturale del ginecologo, dell’urologo e del chirurgo dedicati, siano presenti nozioni e competenze nella chirurgia di confine tra queste discipline, tali da renderlo in grado di rispondere in modo adeguato alle nuove esigenze cliniche. Il Master Universitario di 2°livello in Uroginecologia intende fornire agli specialisti in Ginecologia e Ostetricia, in Urologia, ed in Chirurgia generale, le competenze necessarie per un moderno e completo approccio alla paziente con affezioni pelvi-perineali, che, partendo da un completamento del contesto culturale, comprenda tutte le opzioni sia diagnostiche che terapeutiche, mediche, riabilitative e chirurgiche. Queste ultime, in particolare sono state arricchite da un cospicuo fiorire di proposte tecniche, assai differenziate e ancora in continua evoluzione, anche in rapporto alle nuove biotecnologie. Il Master si propone quindi, in primo luogo, di fornire un approfondimento culturale sulle problematiche di fisiopatologia, anatomia funzionale, clinica e terapia e in secondo luogo di offrire una aggiornata e completa rivisitazione sia delle tecniche e tecnologie diagnostiche che dell’ampia gamma di interventi chirurgici e riabilitativi oggi disponibili. I contenuti teorico-pratici degli argomenti riguarderanno l’anatomia funzionale del pavimento pelvico, la standardizzazione terminologica delle alterazioni della statica pelvica e delle disfunzioni del pavimento pelvico, diagnostica per immagini, aspetti psicologici nella donna con alterazioni della statica pelvica e/o incontinenza urinaria, problematiche anestesiologiche negli interventi uro-ginecologici, preparazione all’intervento per via addominale, vaginale e laparoscopica, decorso post-operatorio: osservazioni e accorgimenti, studio e confronto delle caratteristiche dei materiali protesici e dei nuovi biomateriali, aspetti medico-legali e la prevenzione delle problematiche uro-ginecologiche; tali argomenti necessitano di una approfondita trattazione e di una personale ed attiva partecipazione che solo una full immersion e un ristretto numero di partecipanti possono consentire.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Il corso rivolto a medici specialisti in ginecologia e urologia, vuole formare figure professionali in grado di sviluppare in maniera autonoma percorsi diagnostico–terapeutici nell’ambito dell’uro-ginecologia al fine di permetterne l’inserimento presso le strutture sanitarie pubbliche e private dedicate all’assistenza delle pazienti ginecologiche.
Requisiti d’accesso
- Lauree del vecchio ordinamento: Medicina e Chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
- Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Medicina e Chirurgia (classi 46/S e LM-41) e abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
- Altro: Titoli accademici conseguiti all’estero riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico in conformità a quanto previsto dall’art. 2 comma 5 del Regolamento per la disciplina dei master).
Riconoscimento CFU acquisiti in precedenza: NO
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 02/12/2024 h 9.30
- Fine iscrizioni: 15/04/2025 h. 15.00
Contestualmente alla compilazione della domanda online, il candidato dovrà inviare tramite posta elettronica il curriculum vitae (vedi modalità di ammissione) allegando copia del documento di identità a: sabina.rollo@unito.it, OGGETTO: Domanda di ammissione Master UROGINECOLOGIA – Nome e Cognome candidato.
Modalità di Ammissione
Se il numero delle domande (regolarmente pervenute entro i termini indicati per la scadenza) dovesse essere superiore al numero dei posti disponibili, si procederà alla selezione dei candidati previa valutazione del curriculum formativo-professionale. e di un elaborato di non più di 5.000 caratteri in cui il candidato evidenzi il motivo e le finalità per cui vuole partecipare al Master. Sarà formata una graduatoria in base al punteggio attribuito al curriculum e alla valutazione dell’elaborato.
L’elaborato verrà richiesto a ciascun candidato dopo la chiusura dei termini delle domande di ammissione da parte della Referente amministrativa, Dott.ssa Sabina Rollo.
Immatricolazione
- data di pubblicazione della graduatoria: 24/04/2025 h. 9.30
- Immatricolazioni: dal 24/04/2025 h. 9.30 al 2/05/2025 h. 15.00
I Ripescaggio: dal 06/05/2025 h. 9.30 al 13/05/2025 h. 15.00
II Ripescaggio: dal 15/05/2025 h. 9.30 al 22/05/2025 h. 15.00
Costi: euro 3.500,00
- I rata: all’immatricolazione: euro 1.500,00
- II rata: euro 2.000,00 entro il 30/1/2026
- la data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione è all’atto dell’immatricolazione.
- le norme di rimborso nel caso di rinunce o mancata regolarizzazione della contribuzione: in caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
- È possibile l'iscrizione ai singoli moduli. Quota di iscrizione per ogni modulo: € 400,00
Prova Finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.
Posti disponibili:
- Minimo: 2 posti
- Massimo: 10 posti
Sede Attività Didattiche e Frequenza;
Percentuale Obbligo di frequenza: 70%
Attività didattiche presso:
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Università di Torino
- A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio Sant’Anna – Corso Spezia
Informazioni:
Dott.ssa Sabina Rollo
Referente Amministrativo
sabina.rollo@unito.it
Polo Medicina di Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito